Guida alla scelta del Sushi
Il sushi è un piatto della tradizione giapponese, una pietanza prevalentemente a base di riso e pesce crudo. Esistono diverse preparazioni con forme e ingredienti diversi, scopriamo dalla A alla Z tutti i tipi di sushi: dalle preparazioni più comuni alle varianti tipiche di alcune prefetture del Giappone. Quando si parla di sushi, tutti conoscono sicuramente i principali nomi: Nigiri, Hosomaki, Uramaki, Temaki e Onigiri. Ma solo i veri senpai conoscono anche i tipi di sushi più strani come: Gunkan, Futomaki, Chirashi . Questa guida per principianti ed esperti illustrerà non solo ogni tipo di sushi, ma anche una breve descrizione con una foto della preparazione per capire in maniera pratica quale piatto ci troveremo davanti al ristorante.
Principali Tipi
Scopriamo il nome dei piatti a base di sushi che tanto piacciono agli italiani. Molti pensano che il sushi sia solamente del riso con del pesce crudo, ma in realtà esistono anche dei tipi di sushi con pesce cotto. È bene fare una distinzione tra sushi e sashimi, per non confondere le due pietanze. Questa è la lista di tutti i tipi di sushi più famosi e meno conosciuti.
Ogni tipo di sushi varia per forma, colore, ingrediente e preparazione. I principali sono:
- Nighiri;
- Hosomaki
- Uramaki
- Temaki
- Futomaki
- Rolls come il California Rolls (di origine americana);
- Chirashi;
- Gunkan;
Scopriamoli nel dettaglio.

Il nigiri è uno dei più semplici tra i vari tipi di sushi ed è composto da una pallina ovale di riso modellata a mano e una fettina di pesce sopra. A volte per legare la fettina di pesce al riso viene utilizzata una striscia di alga nori, ma generalmente il nigiri è uno dei pochi tipi di sushi senza alga. Il pesce che compone il nigiri è principalmente: salmone, orata, tonno, anguilla, polpo, seppia, calamaro, granchio, gambero.

Gli hosomaki sono rotolini di riso ripieni di pesce o verdura avvolti in una foglia di alga nori. Gli hosomaki sono molto piccoli, per questo spesso vengono serviti almeno 6 pezzi a persona. Oltre agli hosomaki con pesce esistono anche gli hosomaki vegetariani e vegani con cetriolo, carota o avocado.

Gli uramaki sono rotolini di riso che avvolgono l’alga ed il pesce e sono spesso ricoperti da semi di sesamo tostati, tobiko o uova di pesce. Il ripieno è composto da due o più ingredienti tra pesce e verdure.

Il temaki è il sushi più grande fra i vari tipi di sushi ed è di forma conica avvolto in una foglia di alga e ripieno di diversi ingredienti. Il temaki tradizionale è lungo 10 cm e va mangiato con le mani perché troppo grande da mangiare con le bacchette.

I futomaki sono rolls di sushi di grandi dimensioni con un ripieno di due o tre ingredienti. Gli ingredienti del futomaki sono scelti per completare sapore e colori.

I California roll sono nati negli USA grazie all’inventiva dei cuochi giapponesi migrati nel pease. Seguendo i gusti degli americani i cuochi giapponesi negli states idearono una ricetta dallo stile fusion con sushi con avocado, cetrioli e surimi.

Il chirashi è una ciotola con vari pezzi di sushi sparpagliati su di uno strato di riso. Il donburi è molto simile al chirashi, l’unica differenza è che è composto unicamente da un tipo di pesce a scelta del commensale.

Il Gunkan maki è una particolare preparazione del nigiri. La specialità di questo varietà di sushi è che nella sua preparazione vengono utilizzati diversi ingredienti, ad esempio, le uova di pesce, la carne e le minuscole uova di quaglia.